La senatrice a vita Liliana Segre, testimone della Shoah, che presiede la Commissione del Senato per lo studio dei fenomeni di intolleranza, razzismo, istigazione all’odio e alla violenza, rabbrividisce di fronte ai numeri sull’antisemitismo in Italia nel 2024. Il Paese compie un salto all’indietro verso gli anni bui: oltre il 300% di casi in più dall’attacco di Hamas a Israele e la risposta su Gaza. «Vengo accusata di vittimismo ma sono una delle pochissime testimoni ancora in vita, ho visto sterminare migliaia di persone per la colpa di essere nate e sento ancora parlare di antisemitismo – commenta Segre – l’antisemitismo è rimasto latente, ma oggi in tanti non si vergognano più. Sono felice che la premier Meloni abbia deciso di intervenire: si è resa conto che la sua prima reazione era sbagliata».