
Foto di Pitta Zalocco
“#Pace” (https://ada.lnk.to/pace) è il nuovo album di inediti del cantautore, autore per i più grandi artisti italiani, scrittore di opere teatrali, saggi e regista Vincenzo Incenzo.
È inoltre online il video di “Lontano e Qui” (https://youtu.be/mZ0KI8K6O8c?feature=shared).
È attivo il pre-order del cd autografato (http://ada.lnk.to/pace_preorder).
Multilink: https://ada.lnk.to/pace
Con il lirismo e la poetica che lo caratterizzano da sempre, e con sonorità suggestive in bilico tra acustico ed elettronico, Vincenzo Incenzo, mette a fuoco in 11 tracce un manifesto sentimentale del nostro tempo.
Un album pieno di luce e di vita, un viaggio fisico ed emozionale che parte con la voce artificiale dell’assistente virtuale Siri e si conclude con quella dei bambini della costa colombiana del Pacifico registrate dall’artista nei suoi recenti viaggi. Vincenzo Incenzo lascia scorrere fotografie drammatiche e dolenti sui conflitti in corso nel mondo, sulle morti in mare e sul lavoro, sulla situazione delle carceri in Italia, ma anche sulle occasioni luminose che la vita offre nel suo desiderio ostinato di fiorire, facendo del cuore il cantiere di ogni possibile ricostruzione. Tutto è legato a doppio filo dalla parola pace, il cui hashtag rappresenta il sogno di una condivisione universale dei suoi valori.
L’album contiene il brano “Ti Perdi”, vincitore del Premio Lunezia Menzione Speciale al valore musical-letterario.
Prodotto da Jurij Ricotti, che vanta collaborazioni con artisti internazionali tra cui Eminem, Dua Lipa, Ariana Grande, Queen, Andrea Bocelli, l’album vede la partecipazione di straordinari musicisti internazionali come i plurivincitori ai Latin Grammy Award Alfredo Paixao e Daniele Bonaviri, oltre a Fabio Liberatori, Mario Guarini e molti altri.
- Questa la tracklist di “#PACE”
- 1. Intro #PACE
- 2. Rimanere
- 3. Ti perdi
- 4. La bellezza
- 5. Come nessuna al mondo
- 6. Il nostro amore
- 7. L’universo senza te
- 8. Lontano e qui
- 9. Aria ferma
- 10. Bene così
- 11. Gli ultimi della terra
È online il video di “Lontano e Qui” (https://youtu.be/mZ0KI8K6O8c?feature=shared). Il brano, che vive di un continuo crescendo emotivo e sonoro, è ispirato dal desiderio di cancellare ogni genere di distanza culturale, razziale, religiosa e di genere tra gli esseri umani, e dalla la speranza di vedersi finalmente riflessi, liberi da ogni paura o pregiudizio, nel nostro prossimo, in un progetto universale e definitivo di pace. Il coro finale suggella il messaggio delle parole e accende una luce di speranza sul tempo che deve arrivare. Nel video, Vincenzo seduto al pianoforte esegue “Lontano e Qui” insieme alla sua band in un contesto intimo ed emozionante con luci molto contrastate, restituendo il clima esatto che caratterizzerà il suo prossimo tour, pronto a partire.
Le canzoni di Vincenzo Incenzo sono state cantate da Renato Zero, Lucio Dalla, Antonello Venditti, Laura Pausini, Sergio Endrigo, Massimo Ranieri, PFM, Michele Zarrillo, Franco Califano, Ornella Vanoni, Patty Pravo, Ron, Albano, Tosca, Amanda Miguel, Ana Gabriel, Mijares e tanti altri. Come autore ha portato 11 brani al Festival di Sanremo. (tra i brani “Cinque giorni”, che vanta molte versioni nel mondo, “L’elefante e la farfalla”, “L’acrobata”, “Che sarà di me”, “Nel perdono”, “Un altro amore no”). Vanta una collaborazione autoriale con Papa Francesco per il brano “La Madre”, cantato da Mijares. Ha lavorato con Armando Trovajoli.

Ha pubblicato i libri La Partitura Infernale, eventi sonori nelle bolge dantesche (Fonopoli), Il sorriso d’avorio d’una ragazza d’ebano e Cinema Mundi (LietoColle), La canzone in cui viviamo e #RomeoeGiulietta nel Duemilaniente (No Reply) tradotto anche in lingua russa, Valentina Giovagnini (Zona), e i saggi su Renato Zero ZERO e ZERO70, La Nostra Storia (Tattica). Per Renato Zero ha anche redatto l’analisi critica e poetica dell’intera collana in vinile Mille e uno Zero.
Per la Televisione ha scritto canzoni per la fiction Mediaset Non smettere di sognare ed è co-autore della edizione 2013 di Capodanno di Canale 5 e Romeo & Giulietta, una storia mai raccontata (RaiDue). Nel 2023 è stato esperto musicale della trasmissione Uno Mattina (RaiUno).
Ha dato canzoni al Cinema nei film Il Paradiso all’improvviso di Leonardo Pieraccioni, Dalla vita in poi di Gianfrancesco Lazzotti, Ho sposato mia madre e Play Boy di Domenico Costanzo, Luce oltre il Silenzio di Giuseppe Racioppi. Il musical Zerovskij, scritto con Renato Zero, è diventato un film.
Ha pubblicato 4 album da cantautore, Credo, prodotto da Renato Zero, Ego, ZOO, pubblicati anche in lingua spagnola e accompagnati da una tournée Sudamericana, e il live Comizi d’Amore dove reinterpreta anche le hit scritte per i grandi della musica italiana.
È stato direttore artistico dell’Associazione Culturale Fonopoli, ha diretto la rivista di arte e cultura Icaro ed è direttore e autore della Mostra ZERO dedicata a Renato Zero.
Tra i vari riconoscimenti ha vinto tre volte il Premio Lunezia, il Premio SIAE autori, il Premio Nazionale Liolà, la Medaglia d’Argento della Camera dei Deputati, il Premio Internazionale Antonio De Curtis, il Premio Internazionale di Poesia Alfonso Gatto, il Diploma Honoris Causa in Lettere dell’ISLAS, il Premio Internazionale Giffoni Film Festival, il Premio Roma Videoclip.
L’artista presenterà l’album il 19 dicembre alle 21.00 a Roma, presso il Teatro Golden, in un concerto che vedrà Vincenzo eseguire l’album “#PACE” insieme ai suoi più grandi successi come autore. A seguire l’artista incontrerà il pubblico per il firmacopie dell’album. Per Info e prenotazioni: +39 350 103 2528.
www.facebook.com/vincenzoincenzoofficial