Nel 2023 oltre 280 milioni di persone in tutto il mondo hanno lottato contro l’insicurezza alimentare “acuta grave”: 24 milioni più del 2022. Sono persone che hanno sofferto di un’estrema mancanza di cibo e di malnutrizione acuta. Emerge nel Rapporto globale sulle Crisi Alimentari 2024 del Food Security Information Network e pubblicato dalla Rete Globale contro le Crisi Alimentari (Gnafc). L’insicurezza alimentare acuta è determinata dall’interazione tra shock e povertà di fondo, debolezze strutturali e altri fattori di vulnerabilità. Nuovi conflitti prolungati e in aumento, eventi climatici estremi e difficoltà economiche hanno provocato un altro anno in cui un numero crescente di persone costrette a fuggire dalle proprie case nel 2023.