Amedeo Minghi torna con un nuovo album studio, Anima Sbiadita. Un’assenza discografica e compositiva durata 8 anni (l’ultimo album La bussola e il cuore è del 2016), ora finalmente il ritorno per il pubblico e i tantissimi fan, annunciato qualche mese fa con l’uscita di due singoli (inclusi nel nuovo lavoro). Anima sbiadita è disponibile nei negozi fisici e sulle piattaforme digitali, in formato CD e Vinile (quest’ultimo in due versioni, di cui una più prestigiosa a tiratura limitata numerata e autografata su supporto trasparente). Con la collaborazione di Andrea Montemurro (che ha partecipato alla scrittura di alcuni testi) Minghi ci consegna l’album della maturità: undici composizioni inedite (Tu non giochi più; Non c’è vento stasera; Anima sbiadita; I colori dell’est; L’importante è lei (maledetta); Dove sei dove mai; Pensiero a volare; La vita è fatta così; Papillon; Dimenticarsi mai; A.mi ) in cui si allontana dalla materia sognante per incontrare un realismo in cui il tempo, la vita e l’amore sono gli strumenti di conoscenza del mondo e delle cose a cui fa riferimento, declinandoli in ogni canzone.
Un concept album, come si faceva una volta, che vuole essere una sorta di viaggio iniziatico, privo di qualsiasi orpello, in cui musica e parole sono le uniche traiettorie da seguire.
E come nel romanzo Cent’anni di solitudine del premio Nobel Gabriel Garcia Marquez, convivono in Anima sbiadita un universo di solitudini incrociate, di atti mancati e destini ineluttabili. E poi l’amore sincero, che oggi infrange le maschere e dice come stanno realmente le cose.
Da visionario della canzone, Minghi è oggi anche un attento osservatore dei tempi e ha saputo raccontarsi in Anima sbiadita, riprendendo un filone a lui molto caro, quello del concept album: era il 1988 quando pubblicò Le nuvole e la rosa; ora l’8 novembre 2024 riprende a narrare in musica altre storie, con il suo inconfondibile stile. L’uscita dell’album sarà accompagnata da un tour teatrale, con Amedeo Minghi un sestetto d’archi e una band composta da Luca Perroni al pianoforte, Giandomenico Anellino alla chitarra, Alessandro Mazza al basso, Stefano Marazzi alla batteria, e dalle voci di Rosy Messina e Giordano Spadafora.
- Queste le prime date confermate: 14 novembre 2024 – Orvieto, Teatro Mancinelli (data zero); 22 novembre 2024 – Mestre (VE) Teatro Corso; 24 novembre 2024 – Portorose (Slovenia), Auditorium; 1 dicembre 2024 – Termini Imerese (PA), Piazza Duomo, sagrato Chiesa; 7 dicembre 2024 – Napoli, Teatro Mediterraneo; 12 dicembre 2024 – Montecatini (PT), Teatro Verdi; 13 dicembre 2024 – Sanremo (IM), Teatro Ariston; 23 dicembre 2024 – Viterbo, Teatro dell’Unione (Recital); 14 gennaio 2025 – Torino, Teatro Colosseo; 16 gennaio 2025 – Piacenza, Teatro Politeama; 17 gennaio 2025 – Bologna, Teatro Delle Celebrazioni; 18 gennaio 2025 – Legnano (MI), Teatro Tirannanzi; 28 gennaio 2025 – Bari, Teatro Petruzzelli 30 gennaio 2025 – Gallipoli (LE), Teatro Italia; 31 gennaio 2025 – Taranto, Teatro Orfeo; 22 febbraio 2025 – La Valletta, MCC Theatre; 21 marzo 2025 – Avezzano, Teatro dei Marsi; 5 aprile 2025 – Zurigo, Volkshous; 6 aprile 2025 – Lugano, Palacongressi; 28 aprile 2025 – Roma, Il Sistina.
Il calendario è in continuo aggiornamento, tutte le informazioni sono disponibili su