L’Italia del suono celebra Danilo Ciotti e il suo romanzo Uno Straniero fra le Stelle

Autore (anche televisivo), manager, talent scout, artista a tutto tondo: nel curriculum di Ciotti il lancio di personaggi come Zucchero, Pino Daniele, Franco Battiato e poi le consulenze per Pink Floyd, Elton John, Sting, Deep Purple… Tutto raccolto in un libro assolutamente da non perdere

Un accogliente salotto letterario, allestito dagli organizzatori della Festa dell’Unita di Roma alle Terme di Caracalla, ha ospitato una nuova presentazione del libro di Danilo Ciotti, condotta da Charlie Gnocchi che ha aperto alcune pagine del racconto, ripercorrendo momenti storici della musica e dello spettacolo vissuti dall’autore, ricordando gli artisti da lui portati al successo, come Zucchero, Biagio Antonacci, Pino Daniele, Alan Sorrenti. Franco Battiato, Teresa de Sio, Nuova Compagnia di Canto Popolare e il successo di vendite di artisti internazionali come Elton John, Dire Straits, Sting, Pink Floyd, Deep Purple, Queen, Level 42, Cure..  Le sue canzoni come autore di testi, da Stevie Wonder a Rocky Roberts, da Bobby Solo a Little Tony, e ancora la Dori Ghezzi  del Casatschock e le sue invenzioni, il suo impegno come manager ai vertici di multinazionali del disco, della radio e le sue collaborazioni come autore televisivo. Ad assistere all’evento,  tra un pubblico interessato allo storico percorso professionale e artistico dell’autore, anche personaggi del mondo della musica, dello spettacolo e dell’impegno sociale. La celebre interprete della canzone ”L’Ape Maia”, canzone scritta da Ciotti con Marcello Marrocchi, ha partecipato all’incontro, ricordando – dopo una breve e improvvisata esibizione – il successo di questo brano che (dopo la straordinaria vendita di un milione e mezzo di copie) ancora oggi accompagna nuove generazioni di bambini e resta nella memoria di quelle passate. Tra gli ospiti anche Massimo Calabrese, che Danilo portò al successo con il gruppo “Bottega dell’arte”. Massimo ha poi proseguito nell’attività artistica come talent scout. Giorgia e Marco Mengoni, tra le sue “scoperte artistiche”.

Gualtiero Pierce, autore televisivo e teatrale e amico di Danilo, tra il pubblico insieme a Mario Pezzolla, voce e autore di programmi di Radio Rai. Silvana Mondella, moglie e partner professionale di Michele, amico e collega di Ciotti che è stato ricordato dall’autore del libro con profonda emozione. Tra gli amici, i colleghi della Radio RDS come Gianluca Di Girolamo con Irene e alcuni compagni di scuola dell’autore, intervenuti dopo la lettura del Romanzo dove sono stati citati come protagonisti. Enzo Petti, suo primo partner nei gruppi musicali,  Sergio Scerbo, il mago illusionista delle feste di casa. La presenza del dottor Marcello Bedeschi, organizzatore della “Giornata Mondiale della Gioventù” dove con Danilo ha potuto realizzare l’indimenticabile presenza ed esibizione de Il Volo al raduno di Panama, durante la Messa celebrata da Papa Francesco, con una toccante “Ave Maria” scritta da Romano Musumarra, altro ex componente della Bottega dell’arte e oggi stimatissimo autore.

La presenza di Patrizia Ciava, ex funzionaria della Pubblica istruzione, ha permesso a  Danilo, sapientemente supportato dall’arte dell’intrattenimento di Gnocchi, di ricordare il suo impegno con  Patrizia nell’ambito del “Sogno di Iaia” iniziativa nata da Ida di Natale, la mamma di Iaia che oramai è un angelo tra gli angeli, per intrattenere e dare un supporto morale ai bambini che per essere curati sono costretti a vivere le loro giornate in una corsia di ospedale.

Charlie ha coinvolto tutto il pubblico facendolo diventare protagonista, dando voce anche ai numerosi ragazzi che hanno assistito con interesse alla originale performance che gli organizzatori hanno voluto premiare, donando ai protagonisti la preziosa t-shirt della manifestazione, mentre Danilo autografava le copie del Romanzo che l’editore aveva sapientemente esposto nel suo stand, per offrire al pubblico intervenuto la possibilità di approfondire con la lettura questa storia che comincia in un’Italia ricca solo di sogni e di speranze. Una ricchezza che unita all’amore per la musica e la fantasia permetterà al nostro protagonista di arrivare ai vertici della discografia, della radio, della televisione e accendere quelle stelle che chiamiamo Star: gli artisti. Nel romanzo il viaggio dell’autore in quell’universo, ma più come apprendista stregone che come protagonista. Insomma: “Uno straniero tra le stelle”.