Il clima impazzito. Estati sempre più torride e lunghe anche 6 mesi

«Negli ultimi 40 anni abbiamo registrato temperature in costante aumento, con un’impennata negli ultimi cinque anni»: lo afferma Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile de iLMeteo.it 

Il termometro nelle grandi città sembra impazzito: Torino con +2,2 gradi è al 19° posto dell’elenco dell’incremento delle medie annuali (da 12,8 a 15 gradi), Milano 36ª con +1,9 °C, Roma 41ª con +1,8, Napoli e Firenze oltre la 70ª piazza con +1,3 °C.

Se si analizzano le medie mensili, il mese più «anomalo» è giugno: l’estate inizia sempre prima e finisce più tardi, ormai dura almeno 5 mesi: il mare immagazzina più calore — lo scorso inverno era già 4 gradi sopra la media — con il risultato che giugno registra in certi casi fino a 8 gradi in più. Dal 2015 in avanti si registrano le anomalie più forti (calde): segno di un cambiamento climatico in atto che sta già presentando il conto.