Dal 17 dicembre è tornato su Rai 2, in seconda serata, “Gli occhi del musicista”, il programma scritto e presentato da Enrico Ruggeri, partito con il 6.4 % di share!
Ieri sera, martedì 7 gennaio, la puntata de “Gli occhi del musicista” è stata dedicata al tema “Padri e figli”. Sono stati ospiti Cristiano De André, Red Canzian con il figlio Philipp Mersa (in arte Phil Mer), Erica Mou che ha cantato con Ruggeri “Father and Son”, lo scrittore Matteo Bussola, Eugenio Finardi, Carlo Calenda e Paolo Mereghetti che ha segnalato una serie interessante di film a tema. Enrico Ruggeri ha anche presentato in anteprima il brano “La bambina di Gorla”, che anticipa il suo nuovo album “La caverna di Platone”, dedicato al bombardamento aereo alleato che colpì l’intero quartiere milanese di Gorla la mattina del 20 ottobre 1944, compresa la scuola in cui insegnava la mamma di Enrico.
In studio con Enrico, Flora Canto e una vera e propria band composta da Francesco Luppi (tastiere e pianoforte), Davide Brambilla (tromba, flicorno, fisarmonica, tastiere), Sergio Aschieris (chitarre), Johnny Gimpel (chitarre), Phil Mer (batteria) e Lorenzo Poli (basso).
La prossima puntata andrà in onda il 14 gennaio.
Il 17 gennaio esce in digitale, CD e doppio vinile “La caverna di Platone” (Sony Music), il nuovo album di ENRICO RUGGERI.
“La caverna di Platone“, il cui titolo è ispirato al celebre mito filosofico, rappresenta un altro capitolo significativo nella straordinaria carriera del cantautore, noto per la sua capacità di unire testi profondi e sonorità ricercate.
In digitale e in radio da venerdì 10 gennaio il singolo “Il Poeta”, dedicato al libero pensiero e ai suoi iconici seguaci, in particolare l’intellettuale Pier Paolo Pasolini.
Il disco uscirà in digitale, CD e doppio vinile. La versione in doppio vinile 180 gr contiene alcune bonus track speciali ed è disponibile autografata in esclusiva sul Sony Music Store.
L’artista presenterà il disco in due concerti speciali: l’1 aprile ai Magazzini Generali di Milano e il 3 aprile al Largo Venue di Roma.
Le prevendite sono disponibili su Ticketone.
In oltre 50 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo libro è l’autobiografia “40 vite (senza fermarmi mai)” per La Nave di Teseo), conduttore televisivo e radiofonico.