La Fine del Mondo Tour: 25 ottobre al Circo Momo de L’Aquila (Data Zero)
- Nei club europei
- 28 ottobre al Razzmatazz di Barcellona
- 29 ottobre a La Riviera di Madrid
- 31 ottobre allo X-TRA di Zurigo
- 2 novembre alla Live Music Hall di Colonia
- 4 novembre al Cirque Royal di Bruxelles
- 5 novembre al Bataclan di Parigi
- 6 novembre al Rockhal Club di Lussemburgo
- 8 novembre all’Arenavägen 75 di Stoccolma
- 10 novembre all’Astra di Berlino
- Nei palazzetti italiani
- 12 dicembre al Palaprometeo di ANCONA
- 14 dicembre all’Unipol Forum di ASSAGO, MILANO
- 21 dicembre all’Inalpi Arena di TORINO
BABY GANG è tornato sotto i riflettori per la sua musica con l’album “L’Angelo del Male”, entrato al #1 della classifica ufficiale Fimi/Gfk e certificato Oro, alimentando sempre più la voglia dei fan di vederlo live e vivere finalmente in prima persona l’intensità dei suoi brani che hanno raggiunto i 2 miliardi di streaming su Spotify.
Da ottobre, il protagonista della scena urban porterà finalmente sul palco la sua energia, la sua capacità unica di connettersi con il pubblico e i suoi testi taglienti che hanno guadagnato il plauso internazionale. A grande richiesta, il suo tour percorrerà tutta Europa: Baby Gang è stato certificato nel 2023 il rapper italiano più ascoltato all’estero su Spotify e nella sua carriera ha collaborato con artisti conosciuti a livello internazionale come LACRIM, JUL, RAF CAMORA, MORAD e RUSS MILLIONS.
L’album “L’Angelo del Male” (No Parla Tanto Records / Warner Music Italy), entrato al #1 della classifica degli album FIMI/GfK, è disponibile in digitale. È il manifesto di Baby Gang: racconta la storia vera e cruda di un ragazzo poco più che vent’enne, le sue battaglie, la sofferenza e le rivincite, senza finzioni e senza ipocrisie. Tra i featuring i più grandi artisti della scena rap italiana che amplificano ancora di più il ruolo di Baby Gang nel mondo urban attuale: Sfera Ebbasta, Geolier, Marracash, Blanco, Lazza, Tedua, Ernia, Rkomi, Gue Pequeno, Rocco Hunt, Emis Killa, Jake La Furia, Fabri Fibra, Gemitaiz, Madman, Paky, Simba La Rue, Niko Pandetta.
Zaccaria Mouhib è nato a Lecco il 26 giugno 2001 da genitori immigrati, originari del Marocco. A soli undici anni lascia la famiglia per non gravare sulla difficile situazione economica ma si scontra con i forti pregiudizi della società odierna nei confronti delle sue origini. Crescere sulla strada senza un posto sicuro in cui dormire e senza delle figure di riferimento lo porta a mettersi talvolta contro la Legge, finché scopre di avere una voce che non viene ignorata, grazie alla musica.